LO SPAZIO PUBBLICO

Prendendo in riferimento progetti di comunicazione visiva nello spazio pubblico, bisogna sapere cosa si intende. Le sue caratteristiche, che cosa rappresenta per la società e il suo valore in funzione di essa. Inizialmente trovavo difficoltà nel definirlo in modo sintetico e senza dover ricorrere ad esempi concreti, così ho fatto una micro indagine. Ho chiesto di provare a formulare una definizione personale di spazio pubblico a persone di differenti provenienze, con età compresa tra i 20 e i 45 anni, (studenti, grafici di professione, illustratori, musicisti, operatori sociali, anestesisti, dj) che operano in settori nei quali mettono in relazione la comunicazione con lo spazio pubblico.

Uno spazio è pubblico quando c'è un libero accesso. Questo pone il fatto che debba essere regolamentato secondo regole esplicite o implicite al senso comune di collettività, in base alle attività e all'uso a cui è destinato.
Stefania

Spazio pubblico è ciò di cui, in teoria, non possiamo essere “privati”.
Deborah

Quello stato eccezionale, in cui lo spazio ci appartiene pur non essendo nostro, dove il proprio spazio e quello altrui si uniscono, senza per questo, doversi necessariamente limitare.
Luca

lo Spazio è pubblico
Giuliano

Si tratta di un posto dove tutti gli individui possono accedervi e stare, senza limitazioni personali, se non quelli dettati dalle leggi. Ognuno può usufruire di questo luogo liberamente se non viola regole prestabilite.
Giulia

Lo spazio pubblico è un luogo dove le persone liberamente possano circolare, relazionarsi, giocare, leggere, ascoltare la musica o rilassarsi, ammirare, guardare, vedere o semplicemente ridere... luogo accessibile a tutti/e lo spazio pubblico dovrebbe essere progettato a misura d’uomo e funzionale alle esigenze della comunità che lo usufruirà. All’aperto o al chiuso dovrà comunque avere le caratteristiche di uno spazio aperto, vivibile e accogliente...
Laura

Spazio pubblico... uno spazio attribuito ad uso comune.
uno spazio senza propietà dato in uso a chiunque voglia usufruirne. Il contrario della proprietà privata.
uno spazio terreno, una casa, un locale ad uso del pubblico.
Matteo

E’ collettività eterogenea e comunicante in un luogo reale o virtuale. Uno spazio fisico progettato come pubblico diventa tale solo quando chi lo vive è capace di trasformarlo secondo le sue esigenze espressive, senza però che queste saturino le possibilità espressive altrui.
Giulia

Per me spazio pubblico è : un luogo gratuito, accessibile da tutti, per tutti, pulito, grande, spazioso, multiuso.
Chiara

el espacio público es todo ese espacio más allá de ti y de mí.
espacio público = el mundo - nosotras = espacio de los demás.
Elena

Uno spazio è pubblico quando c’è un libero accesso. Questo pone il fatto che debba essere regolamentato secondo regole esplicite o implicite al senso comune di collettività, in base alle attività e all’uso a cui è destinato.
Stefania
C'è confusione nella distinzione tra pubblico e privato e sulla concezione della funzione degli spazi pubblici. Le risposte ricevute erano spesso un pensiero improvvisato al momento e poco chiaro, al contrario il concetto di proprietà, pubblica e privata, sembrava più familiare a molti. Le investigazioni su vocabolari, libri di urbanistica, storia dell'arte, architettura, pagine web e le letture di tutti quei testi che ritenevo utili al mio lavoro, non mi hanno aiutata a raggiungere una sintesi ottimale, poiché non sono stata in grado di omettere informazioni che ritengo fondamentali. Non possiamo considerare il risultato come una definizione, ma piuttosto un filtrato di diverse interpretazioni dello spazio pubblico attraverso la visione di discipline differenti. Giunsi alle conclusioni dunque che lo spazio pubblico è un luogo fisico o astratto, caratterizzato da un uso sociale collettivo dove chiunque ha il diritto di circolare o dialogare. È lo spazio della comunità o della collettività che in quanto tale si distingue dallo spazio privato riservato alla vita personale, intima, familiare. Rappresenta nelle società umane, in particolare urbane, tutti gli spazi di passaggio e d’incontro che sono ad uso di tutti, come strade, piazze, parchi, stazioni, edifici pubblici quali biblioteche, municipi o altro. Con un riferimento alla storia moderna si può constatare che, nel corso degli ultimi secoli, con il superamento dei poteri assolutistici e l’affermazione della democrazia, il concetto di spazio pubblico si è allargato, fino a comprendere ogni spazio collettivo, fisico o virtuale, nel quale si esercitano i diritti e doveri di cittadinanza, d’informazione e di azione politica. La qualità di uno spazio pubblico dipende da differenti fattori, come l’accessibilità, l’intensità d’uso e le relazioni sociali che possono favorirne la visibilità, la mescolanza di comportamenti e gruppi sociali differenti, la capacità e la possibilità di promuovere l’identità simbolica del luogo e l’adattabilità a usi diversi nel corso del tempo. Queste caratteristiche sono, a volte, riscontrabili in spazi ibridi pubblici e privati, che possono rientrare a pieno titolo nella categoria degli spazi pubblici, mentre, viceversa, gli spazi di proprietà pubblica ne sono talvolta privi. Per questo motivo la nozione di spazio pubblico non sempre è associata a quella di proprietà pubblica. Le zone di proprietà pubblica nelle quali l’accesso è vietato o sottoposto a particolari condizioni d’uso, per motivi di sicurezza militare, ambientale o le aree di proprietà del demanio, cioè dello stato, che garantiscono la protezione delle coste, degli argini dei fiumi, quelle dedicate a un utilizzo collettivo delle risorse naturali come l’uso di boschi e altre aree protette, normalmente non sono associati al concetto di spazio pubblico. Alcuni spazi ibridi di proprietà privata, ma adibiti ad un uso collettivo, come i luoghi di culto, i centri commerciali, i parchi tematici, non sono spazi pubblici, ma spazi aperti al pubblico in quanto applicano restrizioni di comportamento o divieto di accesso nei confronti di alcune categorie di persone. Come per qualunque fenomeno o luogo che rappresenta la vita collettiva i comportamenti che si svolgono nello spazio pubblico sono regolati da statuti, norme o leggi che tutelano l’interesse generale della cittadinanza.

1 commento:

Larysa Bohdana ha detto...

Aghju diagnosticatu cun MPE cun 55-60% di pulmonary capacity. U mo duttore hà dettu chì tuttu u chianciu, stomping your feet ùn cambie micca per accettà cum'è accettà è toccu in bracciale nantu à a volta è mi mannò in casa per mourri. Iu era devastatu è si scantava di fà nunda. Paria a camminate a mo bicicletta, mi scistia ferà qualcosa chì fateva qualsiasi sforzu. Mi cunsumava i mo pensi cù ogni alu è u scantu di ciò ch'è aspittà era quasi più di quandu putevi trattà. Allora ùn pudia pigliàrimi un pocu tempu, decisu di truvà una curazione in basa di basa è aghju avutu l'acrose Doctor Itua nantu à cumu guariscenu parechje persone chì soffrenu di Hiv, è Herpes li dete una chjamata annantu à questu numiru +2348149277967 ancu chat on whatsapp mi dettiru tutte e dettagli nantu à a guariscenza i hà pagatu per a medicina, dopu à 5 ghjurnati di ghjornu, aghjunghje a me medicina farfalla, l'aghju utilizatu da duie simane è quandu aghju stati guariti è oghje sò vivu sanu è beniu aghju aghju aghjetu ancu prumesse ch'ellu deve tistimunà di u so travagliu, Poni ancu guariscenu e seguenti malati ... Copd, Herpes, Alzheimer's disease, carcinoma.Asthma, Allergic diseases.Parkinson's, Epilepsy, Cancer, Fibromyalgia, Hiv, Hepatitis, diabetes, Celiac disease, Infertility, Asthma.Contact ... drituaherbalcenter @ gmail.com..Whatsapp Number ... + 2348149277976

Posta un commento